«Quest’anno nasce un premio al coraggio, ispirato ad Amedeo Peter Giannini, figlio di immigrati che con parsimonia, orgoglio e tanta voglia di fare è riuscito a creare la Bank of America». Così Pierluca Marino, fondatore del Gruppo Marino che insieme a Rinascimento Partenopeo, e grazie alla collaborazione di tante associazioni datoriali ed imprenditori, ha ideato Italian Best Company 2022 che si terrà il 3 dicembre presso l’Università Federico II di Napoli.
In occasione della kermesse sarà assegnata una borsa di studio di 1000 euro al giovane che proporrà la migliore idea di business, dal punto di vista innovativo e tecnologico, tesa a valorizzare le bellezze della Campania.
Italian Best Company vedrà la partecipazione di 50 imprenditori e si terrà presso la Federico II di Napoli
I migliori imprenditori del territorio comporranno la giuria insieme ai docenti della facoltà. Inoltre grazie ad una collaborazione con lo storico quotidiano “Roma” sarà distribuito il magazine di Italian Best Company 2022. Imprenditori e professionisti avranno la possibilità di raccontare la storia ed i successi della loro azienda. Il tutto andrà a comporre la rivista che il 3 dicembre verrà distribuita in allegato al quotidiano più antico del mezzogiorno. I giovani hanno bisogno di riferimenti ed attraverso questa iniziativa si favorirà l’incontro tra gli studenti e gli imprenditori che interverranno anche in IBC Channel, programma di spicco della web tv Pertutti news.
Attraverso questo progetto editoriale si valorizzeranno le migliori realtà imprenditoriali e professionali che potranno essere ispirazione per chi si affaccia al mondo del lavoro.
«Abbiamo organizzato la borsa di studio insieme a Rinascimento Partenopeo, con la collaborazione di Confartigianato Imprese Napoli, Bexb Campania, Felix.net, PMI International e la partecipazione come media partner di Campania Felix, Pertutti News ed Impresa Italiana» afferma il fondatore del Gruppo Marino.
«Gli studenti racconteranno una storia di impresa davanti a tanti imprenditori che ci accompagneranno in quest’avventura. Tra questi Acacia Free Energy, Alfredo Marra, Marco Carusone, Umberto Chiariello, Antonio Franchini, Guido Guida, Gianni Iodice, Enrico Lucci, Sergio Maione, Marco Tescione, Giuseppe Verde – continua Pierluca Marino che conclude – 50 imprenditori giudicheranno le idee di business dei ragazzi, tanti hanno già aderito al progetto e moltissimi ci stanno manifestando la volontà di partecipare»

Comunicato Stampa a cura di Gruppo Marino