Sagliano: “Devo tutto a mio padre, mi ha insegnato tutto del mestiere. La sartoria napoletana non tramonterà mai, è un simbolo importante del Made in Italy nel mondo”
La tradizione sartoriale partenopea è riconosciuta in tutto il mondo con il suo stile inconfondibile e la straordinaria qualità dei capi. Senz’altro la sartoria napoletana rappresenta un pilastro importante del Made in Italy come ci ricorda Rosario Sagliano, napoletano, sarto e docente di sartoria che diffonde l’arte napoletana con la sua boutique nel Borgo di San Frediano a Firenze.
«La sartoria è in pieno sviluppo, non tramonterà mai. In tutto il mondo si riconosce oltre alla giacca napoletana anche la grande capacità sartoriale dei napoletani. E’ un simbolo del Made in Italy». Sagliano racconta con passione l’arte sartoriale della sua terra, lui ha 48 anni ed ha iniziato da ragazzino seguendo le orme del padre e della madre.
«Mio padre aveva una boutique a Napoli e mia mamma oltre a svolgere le faccende da casalinga era anche pantalonaia – dice Rosario Sagliano – Mi sono avvicinato alla moda ma il mio animo era verso l’artigiano, mi ha attirato molto l’aspetto della costruzione di un capo da zero – e conclude – Anni ed anni di esperienza con mio padre a cui devo tutto, mi ha insegnato il mestiere».
Peculiarità della sartoria napoletana è senz’altro la famosa “manica a mappina”
«La manica alla napoletana, comunemente chiamata spalla a camicia, nasce a Napoli come “manica a mappina”. Gli stranieri chiedono espressamente questo tipo di manica che dona maggiore comfort all’abito che si presenta con un aspetto più casual – continua Sagliano – La giacca comune, alla londinese o alla milanese, ha la spallina che invece non è presente nella giacca napoletana»
Nel sarto c’è un aspetto creativo da non sottovalutare. L’artigianalità impone una forma di meditazione con se stesso, lavorare in silenzio su un unico prodotto, su un’unica opera incide sull’intelletto e sullo spirito del sarto che è di per se una persona profonda e sensibile.
«Senz’altro la grande capacità espressiva dei napoletani ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione delle loro capacità artigianali e quindi nell’espansione della sartoria napoletana – continua Sagliano – La sartoria napoletana è diventata un’icona intramontabile che rappresenta lo stile, l’eleganza e la qualità italiana».