Tekmind, Summit 2022

“E’ necessario dotarsi di una struttura organizzativa affidandosi a consulenti esperti che possano assistere l’imprenditore sul piano informatico, tecnico-normativo ed in tema di gdpr e privacy”

Anche se i tempi sono cambiati si può fare ancora business in questo mercato ma bisogna stare attenti sulla tutela dei dati, sul piano tecnico e sulla informatizzazione dei sistemi. Questo è il sunto del Summit su “Gdpr, Privacy e Call Center” che si è tenuto a Casalnuovo di Napoli presso la sede della Tekmind che ha organizzato l’evento.

Summit Tekmind 2022 1

«Abbiamo voluto fortemente questo Summit per fornire contributi di valore su un argomento molto sentito nel settore. Da questo tavolo si creeranno spunti di riflessione e sinergie che arricchiranno senz’altro tutti gli operatori in campo» dichiarano Domenico Iorio e Christian Sica, fondatori della Tekmind. Al Summit hanno partecipato Marino D’Ignazio fondatore della Swissvoip, il presidente della Assocall, Leonardo Papagni, il professor Prosperetti, avvocato e membro del comitato tecnico- scentifico di Assocall, il professor Vincenzo Fiengo, avvocato esperto in materia, ed il dottor Massimo De Maio, amministratore della Acm Service.

Il Registro delle Opposizioni è stato innovato ma si rende necessario dotarsi di un codice di condotta per definire responsabilità nel settore

«La normativa vigente certamente non può non impattare nel settore dei call center, è una norma trasversale che riguarda tutti i soggetti che trattano dati di qualunque genere – afferma il presidente di Assocall – Sul call center, più che GDPR, impattano le nuove normative come il registro delle opposizioni, dal 27 luglio scorso, è stato rinnovato e riguarda anche i cellulari». Questa novità legislativa certamente è un’incombenza nel settore call center dato che ogni 15 giorni bisognerebbe verificare che il numero che si chiama non sia iscritto al registro delle opposizioni. Assocall, che è tra le associazioni di categoria più rappresentative del settore, si è fatta promotrice, con altre dieci associazioni, di un progetto, un codice di condotta, depositato al Garante della Privacy che ora dovrà decidere nel merito.

L’importanza di essere seguiti per avere una struttura all’altezza dei propri obiettivi senza rischiare sanzioni

«L’attività di contact center si va sempre piu ad articolare di nuove norme che vanno a tutela dell’interessato e che devono consentire a chi lavora legalmente di potersi distinguere da coloro che svolgono l’attività non in regola con le norme» afferma il presidente Papagni. Concorde con quanto dichiarato da Assocall è Marino D’Ignazio, fondatore di Swissvoip che anni fa ha iniziato un percorso importante con Tekmind che si prefiggeva l’obiettivo di creare un software (Yunes) che integrasse la parte Crm, Erp e Voip. «Il tutto in linea con i sistemi di protezione e tutela dei nostri clienti, se da una parte dobbiamo aver cura del consumatore dall’altra forniamo uno strumento estremamente flessibile che mette nelle condizioni chi lo utilizza di andare ad ottimizzare la gestione del contatto a 360 gradi» ha dichiarato D’Ignazio.

Con un esperienza ultra decennale nel settore dei call center l’avvocato Vincenzo Fiengo ha tenuto un lungo intervento che ha colto in modo particolare l’attenzione dei partecipanti. Il professor Fiengo ha precisato che «se da un lato c’è bisogno di strutturarsi per essere in linea con la normativa vigente dall’altro bisogna impegnarsi sempre di più affinche i call center di primo livello abbiano pari dignità in forma di tutela rispetto ai preponenti».

«Il GDPR è senz’altro invasivo ma è un regolamento tecnico che abbraccia tre discipline: giuridico, tecnico-normativo ed organizzativo – dice il dottor Massimo De Maio della Acm Service. «L’avvocato, il sistemista e l’IT fanno la loro parte. Giusto che ci siano siano sistemi informatici adeguati, riconosciuti e con un codice sorgente certificato ma è anche giusto che ci siano figure qualificate – conclude De Maio – Per far si che questo connubbio avvenga è necessaria la formazione».

www.impresaitaliana.info

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: