poveri

L’Arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, si schiera con chi vive il dramma di non avere un lavoro

«La Chiesa di Napoli si è sempre posta accanto al grido dei disoccupati e di coloro che il lavoro lo hanno perso». Così in una nota l’Arcivescovo Metropolita di Napoli don Mimmo Battaglia che si schiera apertamente a sostegno di tutti coloro che vivono il dramma di non avere un occupazione.

Il lavoro nobilita l’uomo, dice un proverbio famoso, poi però bisogna affrontare la realtà che a a Napoli, come nel resto del sud Italia, è molto complessa.

«Una delle radici della povertà dilagante nel nostro territorio è la mancanza di lavoro. Il risollevamento delle sorti di questa città passa necessariamente attraverso possibilità concrete di un lavoro dignitoso e stabile» continua don Mimmo Battaglia.

In effetti trovare un lavoro non sempre è la soluzione ai propri problemi perché poi ci sono situazioni di sfruttamento tali da urlare allo scandalo. Il problema è che spesso il lavoro che si trova non è “dignitoso e stabile”, come giustamente dice l’Arcivescovo di Napoli dimostrando di avere consapevolezza della realtà difficile in cui opera.

Contratti part-time a fronte di dieci ore di lavoro giornalieri, contratti a progetto per risparmiare tasse e responsabilità, buste paga fittizie. Questi solo alcuni dei problemi che attanagliano territori come il sud Italia, e Napoli, impedendone la crescita economica e sociale.

«Oggi in modo particolare, a seguito dell’incontro con i movimenti di disoccupati 7 Novembre e Cantiere 167 Scampia, vogliamo sostenere la loro richiesta ai Ministri competenti di poter attuare quelle misure idonee all’inserimento lavorativo dopo aver usufruito delle misure di politiche attive del lavoro – dice l’Arcivescovo di Napoli e conclude – Augurare a loro un buon 2023, e a tutti coloro che nel nostro territorio cercano il lavoro perché perso o mai ottenuto, significa rinnovare il nostro impegno affinché il lavoro possa conferire dignità a ciascun cittadino dello Stato italiano».

Battaglia

www.impresaitaliana.info

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: